9/10/2025

Fondirigenti - Avviso 2/2025: Competenze per la crescita delle PMI

Competenze per la Crescita delle PMI: Guidare aziende e persone nei nuovi scenari competitivi

Fondirigenti - Avviso 2/2025: Competenze per la crescita delle PMI
1

Cos'è e come aderire a Fondirigenti?

Fondirigenti è il Fondo Interprofessionale istituito su iniziativa di Confindustria e Federmanager e riconosciuto ufficialmente mediante un decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Questo fondo si dedica alla promozione e al finanziamento di programmi di formazione continua, con l'obiettivo di potenziare le competenze dei dirigenti e di renderle competitive a livello internazionale.

Le imprese che scelgono di aderire a Fondirigenti beneficiano di accesso a programmi di formazione gratuiti e su misura, progettati per migliorare le abilità del proprio personale dirigente. Attraverso Fondirigenti, le aziende possono utilizzare lo 0,30% del contributo, versato mensilmente all'INPS come contributo integrativo per la disoccupazione involontaria, destinato specificamente al finanziamento di attività formative per il management.

L'adesione a Fondirigenti offre anche ulteriori vantaggi:

  • possibilità di partecipare a iniziative di ricerca promosse dal Fondo
  • beneficiare dei servizi forniti dall'Agenzia del Lavoro

Aderire a Fondirgenti è gratuito, leggi la guida completa sul sito di Fondirigenti

Cos'è e come aderire a Fondirigenti?
2

Obiettivi dell’Avviso 2/2025

L'Avviso 2/2025 “Metamorfosi Imprenditoriali: la formazione manageriale a supporto della crescita delle PMI” ha stanziato 1,5 milioni di euro destinato alla formazione dei dirigenti di aziende di minori dimensioni che stanno affrontando, o hanno avviato la pianificazione, di una fase di trasformazione strategica.

L'obiettivo di rafforzare le competenze tecnico-manageriali attraverso percorsi formativi mirati su una delle seguenti aree di intervento, corrispondenti a momenti chiave del cambiamento organizzativo:

  1. Passaggio generazionale, che richiede lo sviluppo di competenze specifiche in ambito di governance, gestione finanziaria, strategie di successione e compliance normativa.
  2. Operazioni societarie, con un focus su finanza aziendale, diritto societario, fiscalità e gestione delle risorse umane.
  3. Trasformazione tecnologica, quale leva abilitante dei citati processi di cambiamento, con un focus sull’intelligenza artificiale, l’integrazione dei sistemi gestionali, la sicurezza informatica e la valorizzazione e condivisione del know-how aziendale.

I criteri di ammissibilità definiti includono:

  • il divieto di finanziare più di un piano per la stessa azienda;
  • un limite massimo di finanziamento per ciascun piano di 12.500 euro;
  • una restrizione che limita le spese per le attività preparatorie e di accompagnamento al 12,5% del totale dei costi, escludendo il costo dei partecipanti alla formazione;
  • le spese di funzionamento e gestione non possono superare il 5% del totale dei costi, sempre escluso il costo dei partecipanti alla formazione

Le iniziative formative finanziate da questo Avviso sono classificate come Aiuti di Stato e l'erogazione dei fondi sarà subordinata alla verifica presso il Registro nazionale degli Aiuti di Stato, seguendo le condizioni e le modalità stabilite dall'articolo 52 della legge del 24 dicembre 2012, n. 234 e successive modificazioni e integrazioni, nonché dalle relative disposizioni attuative.

Obiettivi dell’Avviso 2/2025
3

Aree di Intervento Formativo

Gli interventi formativi ammissibili a finanziamento sono categorizzati in 3 principali aree tematiche:

Passaggio generazionale

Il passaggio generazionale è un momento decisivo per le PMI: non si limita al cambio di proprietà, ma comprende la trasmissione di valori, visione e competenze. Le nuove generazioni, aperte a innovazione e sostenibilità, devono bilanciare continuità e rinnovamento.

La formazione ha un ruolo chiave nel supportare imprese e dirigenti, focalizzandosi su:

  • Governance aziendale (modelli e strumenti di gestione efficiente e trasparente);
  • Gestione finanziaria e patrimoniale (pianificazione e valorizzazione del patrimonio);
  • Strategie di continuità e sviluppo (piani di crescita sostenibile e passaggi generazionali);
  • Compliance e aspetti legali (normative per la riorganizzazione aziendale).

Operazioni societarie per la crescita aziendale

In un mercato competitivo e frammentato, le operazioni societarie — fusioni, acquisizioni, scissioni o ingresso di capitali esterni — sono strumenti strategici per le PMI che vogliono crescere e rafforzarsi.

La formazione dovrà concentrarsi su:

  • Operazioni straordinarie: gestione di fusioni, acquisizioni e trasformazioni, con attenzione agli impatti strategici e organizzativi.
  • Finanza aziendale: pianificazione finanziaria, valutazione economica e gestione di capitali e investitori.
  • Diritto societario e governance: aggiornamento su normative e modelli di gestione trasparente e sostenibile.
  • Fiscalità d’impresa: aspetti fiscali e tributari delle operazioni straordinarie.
  • Gestione delle risorse umane: sviluppo di competenze per favorire integrazione, comunicazione e coesione nei processi di cambiamento.

Trasformazione digitale a supporto dei processi di trasformazione e crescita

La trasformazione digitale è una leva strategica per accompagnare le PMI nei processi di cambiamento, soprattutto durante passaggi generazionali e operazioni societarie. La digitalizzazione migliora l’efficienza, abilita nuovi modelli di business, rafforza le relazioni con stakeholder e apre nuove opportunità di mercato.
La formazione dovrà concentrarsi su:

  • Intelligenza artificiale e piattaforme digitali: utilizzo di strumenti di analisi e collaborazione per supportare la trasformazione organizzativa e favorire l’integrazione tra culture e sistemi aziendali.
  • Integrazione di sistemi gestionali (ERP, CRM, BI): sviluppo di competenze per adottare soluzioni digitali che ottimizzino la gestione strategica e operativa.
  • Sicurezza informatica e protezione dei dati: diffusione di una cultura della sicurezza per salvaguardare patrimonio informativo, know-how e continuità operativa.
  • Preservazione e condivisione del know-how: digitalizzazione delle competenze interne per garantirne la trasmissione e valorizzare il patrimonio immateriale aziendale.

Sono esclusi dal finanziamento i piani che:

  • mirano unicamente a conformarsi alla normativa nazionale in materia di formazione obbligatoria, come stabilito dal Decreto direttoriale n. 27 del 12 novembre 2014 e dal Regolamento (UE) n. 651/2014, che esclude la formazione in materia di sicurezza sul lavoro.
  • che si conformano al Regolamento (UE) n. 2016/679 (GDPR).
Aree di Intervento Formativo
4

Tipologia di Piani Formativi

L’Avviso finanzia Piani formativi aziendali promossi da singole imprese per sviluppare le competenze dei dirigenti e sostenere l’evoluzione organizzativa. I Piani devono essere strumenti strategici, orientati a uno dei tre passaggi chiave: Passaggio generazionale, Operazioni societarie e apertura del capitale, Trasformazione digitale.

L’obiettivo è rafforzare le competenze manageriali, valorizzare le risorse interne e garantire continuità e competitività.
Nel formulario, l’impresa deve descrivere:

  • le trasformazioni in atto, con le relative implicazioni strategiche e gestionali;
  • le motivazioni e gli obiettivi del Piano, collegandoli alle scelte evolutive dell’impresa;
  • gli obiettivi formativi, orientati al consolidamento delle competenze e alla sostenibilità del cambiamento.

I Piani dovranno distinguersi per specializzazione e coerenza strategica, evitando proposte generiche o puramente tecnico-operative. Gli interventi su tecnologie o software dovranno sempre evidenziare la loro valenza manageriale e strategica nel percorso di trasformazione aziendale.

Tipologia di Piani Formativi
5

Vantaggi Competitivi

  • Formazione gratuita per dirigenti
  • Piano formativo personalizzato sulle esigenze e bisogni formativi dei manager
  • Possibilità per imprenditori e giovani manager (non inquadrati come dirigenti) di partecipare in qualità di uditori
6

Beneficiari e destinatari della formazione

I beneficiari degli interventi sono esclusivamente le PMI aderenti o neo-aderenti a Fondirigenti, ad eccezione delle Grandi Imprese e delle PMI che hanno già beneficiato di un finanziamento attraverso l’Avviso 1/2025.

I destinatari diretti di questi interventi sono specificamente i dirigenti delle aziende che aderiscono a Fondirigenti.

Le attività formative sono aperte alla partecipazione in qualità di uditori di altre figure manageriali, quali imprenditori, manager e giovani manager che non sono formalmente riconosciuti come dirigenti.

(Le ore dedicate a questi uditori e i costi relativi non saranno considerati nei parametri quantitativi del Piano formativo, né durante la fase di presentazione del piano né durante la rendicontazione finale).

7

Scadenza presentazione dei piani formativi

Le aziende avranno la flessibilità di scegliere dove realizzare i loro percorsi formativi, potendo optare per la sede aziendale o altri luoghi esterni, in base alle loro esigenze specifiche.

Scadenza presentazione dei piani formativi è fissata per il 13 novembre 2025!

Le attività formative dovranno essere completate entro un periodo di 7 mesi.

Le aziende avranno la possibilità di proporre e utilizzare docenti e formatori di loro fiducia per le giornate formative e il calendario verrà strutturato in modo da rispondere alle esigenze aziendali specifiche, assicurando flessibilità e massima efficacia dell'intervento formativo.

e-cons supporta le aziende nella fase di analisi dei fabbisogni e presentazione, gestione e rendicontazione dei progetti, aiutando a individuare le migliori attività formative in base agli obiettivi di ciascuna impresa.

8

00
Giorni
00
Ore
00
Min
00
Sec

Cerchi forme di finanziamento agevolate per la tua azienda?

Noi possiamo aiutarti!

Compila il modulo e ti risponderemo al più presto!

Ai sensi e per gli effetti degli art. 12, 13 del Reg. UE 2016/679 – GDPR, cliccando su “Invia”, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali.

icon e-cons

Fantastico!
Grazie per aver completato il nostro modulo!

La tua richiesta è stata inviata con successo, il nostro team ti ricontatterà a breve.
In tanto puoi scoprire altre opportunità per te o per la tua azienda.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Copyright ©2025 e-cons.it

E-CONS S.R.L.– Via del Lavoro 4 – 35040 Boara Pisani (PD) Tel: 0425-485621 – P.IVA – C.F. – Registro Imprese di Padova N. 01171060294 -PEC: e-cons@legalmail.it – Codice SDI: SUBM70N — Capitale Sociale 25.500 i.v.