Il corso adotta un approccio pratico e interattivo, alternando lezioni teoriche con esercitazioni e attività di gruppo, per garantire un apprendimento coinvolgente e l'acquisizione di competenze immediatamente spendibili nella definizione e gestione di strategie di sostenibilità aziendale.
Il percorso formativo prevede le seguenti attività:
- Introduzione alla sostenibilità aziendale: definizione, principi e framework di riferimento.
- Analisi dei principali standard di sostenibilità: ISO 26000, GRI Standards, SDGs (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile).
- Elaborazione di strategie sostenibili: utilizzo di strumenti per integrare gli aspetti sociali, economici e ambientali nei processi aziendali.
- Esercitazioni pratiche: analisi di casi aziendali reali, definizione di strategie sostenibili e sviluppo di report di sostenibilità.
- Project work: applicazione delle metodologie apprese per progettare un piano di sostenibilità personalizzato per la propria organizzazione.
- Feedback personalizzato: revisione e valutazione delle attività svolte, con suggerimenti per miglioramenti concreti.
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito le seguenti conoscenze e abilità: Conoscenze
- Principi fondamentali di sostenibilità e CSR.
- Standard e normative di riferimento per la rendicontazione e gestione della sostenibilità.
- Tecniche per integrare la sostenibilità nei processi aziendali.
Abilità
- Analizzare e valutare l'impatto delle attività aziendali sui tre pilastri della sostenibilità: sociale, economico e ambientale.
- Definire strategie di sostenibilità e piani d'azione integrati.
- Creare e comunicare report di sostenibilità efficaci e trasparenti.
Il corso prevede un test finale per valutazione dell'apprendimento e il rilascio di un attestato di partecipazione.