12/3/2025

Formazione Continua - DGR 221/2025

Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità

Formazione Continua - DGR 221/2025
1

Obiettivi della Formazione Continua

Il Nuovo Bando DGR 221/2025 - Formazione Continua mira a supportare persone e organizzazioni durante le fasi di cambiamento causati dalle trasformazioni digitali e verde, promuovendo lo sviluppo delle skills necessarie per facilitare l'adozione di soluzioni innovative nei prodotti, nei processi e nei servizi per le imprese, attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti nella creazione dei programmi formativi e e aiutandole, con particolare riferimento al settore moda, a fronteggiare la crisi e a restare competitive nel mercato globale.

Gli obiettivi specifici sono:

  • Incoraggiare la realizzazione di progetti innovativi che possano avere un impatto positivo sul territorio e e sul sistema economico della regione, con un focus sul settore moda;
  • Favorire la transizione digitale e verde nelle aziende, con un focus su quelle del settore moda, sviluppando le competenze dei lavoratori;
  • Assicurare l'acquisizione di competenze pertinenti ai lavoratori, allineando le qualifiche ottenute e le mansioni con le loro responsabilità lavorative.
Obiettivi della Formazione Continua
2

Aree Tematiche Formative

Alcune Aree Tematiche Formative della Linea A - Innovazione Digitale e Tecnologica e della Linea B - Transizione Digitale e Verde sono:

  • AI al servizio degli Obiettivi Aziendali
  • Digital Marketing
  • Social Media Marketing
  • CRM per il cliente
  • Data Analysis
  • Strumenti di Cyber Security e Digital Privacy
  • Economia Circolare
  • Sostenibilità Aziendale
  • Procedure di Diagnosi Energetica
  • Interventi di Riciclo dei Rifiuti Aziendali
  • ISO 14001 per la Gestione Ambientale
  • Digitalizzazione dei processi

Le Aree Tematiche Formative della Linea C - Competenze del Settore Moda, con focus sulla Transizione Digitale e Verde, possono riguardare:

  • Processi Produttivi Sostenibili
  • Strategie di Riciclo e Upcycling per Brand Sostenibili
  • IA nella Moda: Automazione e Personalizzazione dell’Offerta
  • Digital Marketing per la Moda
  • Supply Chain Sostenibile nel Fashion
Aree Tematiche Formative
3

Destinatari della Formazione

Possono accedere alla formazione:

  • Lavoratori occupati presso imprese, di tutti i settori (esclusi quelli sotto riportati), operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;
  • Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;

Non sono ammissibili come destinatari coloro i quali abbiano un rapporto di lavoro con:

  • Soggetti riferibili ad imprese iscritte alla Sezione A della Classificazione delle attività economiche – Ateco;
  • Organismi di formazione, accreditati o non;
  • Enti pubblici, associazioni ed organismi di interesse pubblico, organismi di diritto pubblico, anche aventi forma societaria, così come individuati dall’Art. 1, comma 1, lett. e) dell’Allegato 1.1 di cui all’art. 13, comma 6, del decreto legislativo 36/2023.

L’azienda aderente non avrà alcun costo a carico e la formazione sarà completamente gratuita!

Destinatari della Formazione
4

Chi sono i Soggetti Proponenti?

I soggetti che possono presentare candidatura sono:

  • Soggetti iscritti nell’elenco di cui alla L.R. n. 19 del 9 agosto 2002 (“Istituzione dell'elenco regionale degli organismi di formazione accreditati”) per l’ambito della Formazione Continua e i soggetti non iscritti nel predetto elenco (purché abbiano già presentato istanza di accreditamento per il medesimo ambito ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 359 del 13 febbraio 2004 e successive modifiche ed integrazioni di cui alla DGR n. 4198/2009 ed alla DGR n. 2120/2015);
  • Imprese private, con sede legale o operativa in Veneto (e che prevedano la formazione del personale in forze presso la sede operante nel territorio regionale). In questo caso, l’impresa può presentare esclusivamente progetti monoaziendali di Linea B per rispondere ai fabbisogni di formazione, riqualificazione e adattamento delle competenze dei propri lavoratori.

Ciascun Soggetto Proponente potrà presentare progetti per un importo massimo non superiore a € 800.000

Ciascun Progetto deve prevedere, a pena di inammissibilità, un costo massimo per utente pari a € 4.000

Chi sono i Soggetti Proponenti?
5

Dotazione Finanziaria

Le risorse disponibili per la realizzazione di interventi afferenti al presente Avviso ammontano ad un totale di € 20.000.000 e sono così ripartite:

  • LINEA A: € 5.000.000
  • LINEA B€ 10.000.000
  • LINEA C: € 5.000.000

I progetti relativi alla Linea A dovranno avere un valore complessivo non inferiore a € 200.001 e non superiore a € 250.000.

I progetti relativi alla Linea B e C dovranno avere un valore complessivo non inferiore a € 20.000 e non superiore a € 120.000.

6

Tipologie di Progetti

Le proposte progettuali potranno riferirsi a una delle tre linee di seguito descritte:

LINEA A - Progetti di Innovazione Digitale e Tecnologica

Progetti esclusivamente pluriaziendali, mirati a formare il personale aziendale rispetto al miglioramento dei prodotti/processi aziendali attraverso l’implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, come ad esempio:

  • implementazione di soluzioni innovative orientate alla sostenibilità ambientale,
  • l’adozione di tecnologie digitali avanzate per la digitalizzazione e l’automazione dei processi produttivi,
  • l’integrazione di strumenti per la transizione verde, lo sviluppo di modelli di business basati sull’economia circolare,
  • il miglioramento dell’efficienza energetica attraverso l’utilizzo di tecnologie intelligenti.

Ciascun soggetto proponente potrà presentare al massimo 1 progetto a valere sulla Linea A.

LINEA B - Progetti di Transizione Digitale e Verde

Progetti mono e pluri-aziendali orientati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori con focus sui temi delle transizioni verde e digitale, e finalizzati alla formazione del personale al fine di favorire trasformazioni tecnologiche e organizzative introdotte nelle imprese.

LINEA C - Progetti per sviluppare competenze dei lavoratori del Settore Moda, con focus sulla Transizione Digitale e Verde

Progetti mono e pluri-aziendali orientati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori del settore moda, con focus sui temi delle transizioni verde e digitale, e finalizzati a favorire le trasformazioni tecnologiche e organizzative introdotte nelle imprese. (ad esempio: tecnologie per la produzione sostenibile, innovazione ecologica, e-commerce e digital marketing, big data e intelligenza artificiale, fashion tech, materiali innovativi, processi produttivi, supply chain, etc)

Disposizioni Comuni alle tre linee

  • Ogni impresa può essere coinvolta in un solo progetto;
  • I progetti devono concludersi entro 12 mesi dal termine ultimo per l’avvio dei progetti.
  • Ogni progetto dovrà fare riferimento esclusivamente ad una sola traiettoria di sviluppo e tecnologica.
7

Scadenza Presentazione dei Progetti Formativi

Le aziende avranno la flessibilità di scegliere interventi e metodologie che, variamente combinati tra loro, potranno rispondere in maniera completa alle diverse esigenze dei destinatari e del territorio.

La presentazione dei progetti deve avvenire entro il 17 Aprile 2025!

e-cons supporta le aziende nella fase di analisi dei fabbisogni e presentazione, gestione e rendicontazione dei progetti, aiutando a individuare le migliori attività formative in base agli obiettivi di ciascuna impresa.

Compila il form contatti per avere maggiori dettagli su come accedere alla formazione continua!

8

00
Giorni
00
Ore
00
Min
00
Sec

Scarica la Brochure

Scarica

Cerchi forme di finanziamento agevolate per la tua azienda?

Noi possiamo aiutarti!

Compila il modulo e ti risponderemo al più presto!

Ai sensi e per gli effetti degli art. 12, 13 del Reg. UE 2016/679 – GDPR, cliccando su “Invia”, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali.

icon e-cons

Fantastico!
Grazie per aver completato il nostro modulo!

La tua richiesta è stata inviata con successo, il nostro team ti ricontatterà a breve.
In tanto puoi scoprire altre opportunità per te o per la tua azienda.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Copyright ©2022 e-cons.it

E-CONS S.R.L.– Via del Lavoro 4 – 35040 Boara Pisani (PD) Tel: 0425-485621 – P.IVA – C.F. – Registro Imprese di Padova N. 01171060294 -PEC: e-cons@legalmail.it – Codice SDI: SUBM70N — Capitale Sociale 25.500 i.v.