28/4/2025

Formazione Automotive - DGR 441/2025

Competenze per le nuove sfide della filiera Automotive

Formazione Automotive - DGR 441/2025
1

Obiettivi Principali del Bando

Il Nuovo Bando DGR 441/2025 - Competenze per le nuove sfide della filiera Automotive ha stanziato € 5.000.000 per sostenere le imprese nei momenti di transizione dovuti alle trasformazioni digitali e alla sostenibilità dell'intero settore Automotive, sviluppando le skills necessarie per introdurre soluzioni innovative nei prodotti, processi e servizi aziendali, supportando anche l'internazionalizzazione e il riposizionamento strategico in mercati diversi dall'automotive.

Gli obiettivi specifici sono:

  • realizzazione di interventi innovativi in grado di determinare una ricaduta positiva sul sistema economico della filiera automotive regionale;
  • favorire la transizione digitale e verde nelle imprese, rafforzandone la competitività, attraverso lo sviluppo delle competenze dei lavoratori della filiera automotive regionale;
  • adozione di pratiche di innovazione sostenibile e contribuire alla transizione verso una mobilità più intelligente e sostenibile.
Obiettivi Principali del Bando
2

Tematiche dei Progetti Formativi

I progetti dovranno essere finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori della filiera automotive con focus sui temi relativi alle transizioni verde e digitale, allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi e alla diversificazione produttiva e di mercato.

AREE TEMATICHE

  • Tecnologie digitali per la mobilità sostenibile e smart: gestione intelligente del traffico, ottimizzazione dei processi tramite IoT e soluzioni data-driven;
  • Pratiche aziendali green: riduzione dell'impatto ambientale, uso di materiali sostenibili, economia circolare, e efficientamento energetico;
  • Software per veicoli connessi e autonomi: competenze in ambito software, sicurezza digitale e interfacce intelligenti legate ai veicoli di nuova generazione;
  • Componentistica: innovazione nei processi e nei prodotti per la realizzazione di componenti meccanici, elettrici ed elettromeccanici destinati al settore automotive;
  • Robotica e automazione industriale: tecnologie per produzione automatizzata e gestione magazzini;
  • Big Data e IA: analisi dei dati per migliorare le prestazioni dei veicoli, ottimizzare la supply chain e personalizzazione dell’esperienza utente nei veicoli connessi;
  • Infrastrutture per la mobilità elettrica: progettazione di colonnine di ricarica intelligenti, sviluppo di batterie ad alte prestazioni, e sistemi di gestione dell’energia per ottimizzare la rete di ricarica dei veicoli elettrici;
  • Diversificazione produttiva e riposizionamento strategico: adattamento dell'offerta a nuovi mercati e riconversione in risposta alla domanda;
  • Internazionalizzazione e apertura ai mercati esteri: strategie per entrare in nuovi mercati e adattare prodotti a normative internazionali.

I progetti dovranno avere un valore complessivo non inferiore a € 20.000 ma non superiore a € 120.000

Tematiche dei Progetti Formativi
3

Destinatari della Formazione

Possono accedere alla formazione:

  • Lavoratori occupati presso imprese della filiera automotive operanti in unità localizzate sul territorio regionale;
  • Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;

Non sono ammissibili come destinatari coloro i quali abbiano un rapporto di lavoro con:

  • Soggetti riferibili ad imprese iscritte alla Sezione A della Classificazione delle attività economiche – Ateco;
  • Organismi di formazione, accreditati o non;
  • Enti pubblici, associazioni ed organismi di interesse pubblico, organismi di diritto pubblico, anche aventi forma societaria, così come individuati dall’Art. 1, comma 1, lett. e) dell’Allegato 1.1 di cui all’art. 13, comma 6, del decreto legislativo 36/2023.

L’azienda aderente non avrà alcun costo a carico e la formazione sarà completamente gratuita!

Destinatari della Formazione
4

Chi sono i Soggetti Proponenti?

I soggetti che possono presentare candidatura sono:

  • Soggetti iscritti nell’elenco di cui alla L.R. n. 19 del 9 agosto 2002 per l’ambito della Formazione Continua e i soggetti non iscritti nel predetto elenco (purché abbiano già presentato istanza di accreditamento per il medesimo ambito ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 359 del 13 febbraio 2004 e successive modifiche ed integrazioni di cui alla DGR n. 4198/2009 ed alla DGR n. 2120/2015);
  • Imprese private, con sede legale o operativa in Veneto (e che prevedano la formazione del personale in forze presso la sede operante nel territorio regionale). In questo caso l’impresa può presentare esclusivamente progetti monoaziendali per rispondere ai fabbisogni di formazione, riqualificazione e adattamento delle competenze dei propri lavoratori.

Ciascun Soggetto Proponente potrà presentare progetti per un importo massimo non superiore a € 800.000

Ciascun Progetto deve prevedere, a pena di inammissibilità, un costo massimo per utente pari a € 4.000

Chi sono i Soggetti Proponenti?
5

Benefici della Formazione Finanziata

I principali benefici della formazione finanziata sono:

  • Flessibilità e Adattabilità: offerta formativa flessibile e adattabile alle esigenze delle aziende. 
  • Aggiornamento Professionale: la formazione consente ai dipendenti di rimanere aggiornati sulle nuove tendenze, tecnologie e best practice del settore. 
  • Valorizzazione delle Risorse Umane: investire nella formazione dei dipendenti permette alle aziende di valorizzare le proprie risorse umane.
  • Formazione Gratuita: la formazione è finanziata, ovvero fornisce finanziamenti alle aziende per coprire i costi di formazione dei propri dipendenti.
6

Scadenza Presentazione dei Piani Formativi

Le aziende avranno la flessibilità di scegliere interventi e metodologie che, variamente combinati tra loro, potranno rispondere in maniera completa alle diverse esigenze dei destinatari e del territorio.

La scadenza per la presentazione dei progetti è prevista per il 10 Giugno 2025!

e-cons supporta le aziende nella fase di analisi dei fabbisogni e presentazione, gestione e rendicontazione dei progetti, aiutando a individuare le migliori attività formative in base agli obiettivi di ciascuna impresa.

Compila il form contatti per avere maggiori dettagli su come accedere alla formazione continua!

7

8

00
Giorni
00
Ore
00
Min
00
Sec

Cerchi forme di finanziamento agevolate per la tua azienda?

Noi possiamo aiutarti!

Compila il modulo e ti risponderemo al più presto!

Ai sensi e per gli effetti degli art. 12, 13 del Reg. UE 2016/679 – GDPR, cliccando su “Invia”, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali.

icon e-cons

Fantastico!
Grazie per aver completato il nostro modulo!

La tua richiesta è stata inviata con successo, il nostro team ti ricontatterà a breve.
In tanto puoi scoprire altre opportunità per te o per la tua azienda.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Copyright ©2022 e-cons.it

E-CONS S.R.L.– Via del Lavoro 4 – 35040 Boara Pisani (PD) Tel: 0425-485621 – P.IVA – C.F. – Registro Imprese di Padova N. 01171060294 -PEC: e-cons@legalmail.it – Codice SDI: SUBM70N — Capitale Sociale 25.500 i.v.