Il corso si basa su un approccio pratico e interattivo, progettato per sviluppare nei partecipanti le competenze necessarie per applicare le metodologie Agile alla gestione dei progetti in contesti aziendali complessi.
Le attività previste sono:
- Introduzione alle metodologie Agile: analisi dei principi fondamentali, del Manifesto Agile e dei framework più diffusi (Scrum, Kanban, Lean).
- Pianificazione Agile: definizione del backlog, stima delle attività e pianificazione degli sprint.
- Gestione iterativa: tecniche per monitorare il progresso, facilitare le riunioni (Daily Scrum, Retrospective) e gestire i cambiamenti durante il progetto.
- Lavoro collaborativo: simulazioni di team Agile per sperimentare ruoli, strumenti e processi.
- Strumenti digitali per la gestione Agile: introduzione a piattaforme come Jira, Trello e altri software di gestione progettuale.
- Progetto pratico: sviluppo di un progetto utilizzando un framework Agile.
- Feedback personalizzato: analisi delle attività svolte per identificare punti di forza e aree di miglioramento.
I partecipanti acquisiranno diverse conoscenze, quali:
- Principi e framework Agile (Scrum, Kanban, Lean).
- Strumenti e tecniche di pianificazione iterativa.
- Modalità di gestione del cambiamento e del rischio in contesti Agile.
Alla fine del corso, saranno in grado di:
- Applicare le metodologie Agile per pianificare, monitorare e completare progetti complessi.
- Facilitare la collaborazione e la comunicazione tra i membri del team.
- Adattare le strategie di progetto alle esigenze aziendali e ai vincoli operativi.
- Utilizzare strumenti digitali per supportare la gestione Agile dei progetti.
Il corso prevede un test finale per valutazione dell'apprendimento e il rilascio di un attestato di partecipazione.