14/2/2025

Data:

Riclassificazione del Bilancio: cos'è e come si fa?

La riclassificazione del bilancio è un processo fondamentale per l'analisi finanziaria di un'azienda. Ma cosa si intende per riclassificazione di un bilancio e come farla?

riclassificazione-del-bilancio-cose-e-come-si-fa

Riclassificare un bilancio consiste nel riorganizzare le voci dello Stato Patrimoniale e il Conto Economico in modo da ottenere informazioni più utili e significative sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell'impresa.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos'è e come eseguire una riclassificazione del bilancio, quali sono i suo obiettivi e benefici che offre.

Cos'è la Riclassificazione del Bilancio?

La riclassificazione del bilancio non modifica i dati originali del bilancio, ma è una procedura che consiste nel rielaborare le voci in modo da renderne più semplice e veloce l'interpretazione, ottenendo una mappatura riassuntiva dello stato di salute finanziario, economico e contabile di un’impresa.

Essa può essere utilizzata anche per:

  • correggere eventuali errori commessi nella registrazione iniziale delle voci di bilancio.
  • ordinare le attività e le passività in base alla loro durata residua e al loro saldo, in modo che possano essere riportate correttamente nei bilanci.

Questo processo permette di raggruppare le voci di bilancio in categorie omogenee e di analizzarle secondo criteri specifici, come la liquidità, la solidità patrimoniale e la redditività.

Tipologie di riclassificazione: bilancio civilistico e bilancio contabile

La riclassificazione può essere applicata sia al bilancio civilistico che a quello contabile:

  • Bilancio civilistico: viene riclassificato rapidamente attraverso software automatici che seguono gli schemi standard imposti dal Codice Civile.
  • Bilancio contabile: richiede un’analisi più dettagliata e personalizzata, in quanto si basa su specifici indici di bilancio per ottenere un quadro più approfondito della gestione aziendale.

Strumenti per la riclassificazione

I dati ottenuti dalla riclassificazione possono essere rappresentati in diversi formati, tra cui file Excel o PDF, utili per l’analisi e la condivisione delle informazioni. Esistono anche software, sia gratuiti che a pagamento, che permettono di creare modelli di riclassificazione personalizzati, facilitando l’applicazione pratica del processo.

Obiettivi della Riclassificazione del Bilancio

  • Migliorare la comprensione della situazione finanziaria:  rende più chiaro il bilancio e facilita la comprensione della situazione finanziaria dell'azienda da parte di diversi stakeholder, come investitori, creditori, analisti e management.
  • Facilitare l'analisi di bilancio:  permette di calcolare indici di bilancio più significativi e di effettuare analisi comparative nel tempo e rispetto ad altre aziende.
  • Valutare la performance aziendale: La riclassificazione aiuta a valutare la performance aziendale in termini di redditività, liquidità e solidità patrimoniale.
  • Supportare le decisioni strategiche: Le informazioni ottenute dalla riclassificazione di bilancio sono utili per prendere decisioni strategiche, come investimenti, finanziamenti e gestione del capitale circolante.
  • Mantenere l'integrità e l'accuratezza dei dati finanziari: La riclassificazione garantisce che le transazioni siano classificate correttamente, producendo bilanci affidabili che riflettono la reale posizione finanziaria e la performance di un'azienda.

Metodi di Riclassificazione del Bilancio

Esistono diversi metodi per riclassificare il bilancio. I più comuni sono:

Riclassificazione dello Stato Patrimoniale

Lo Stato Patrimoniale può essere riclassificato secondo due criteri principali:

  • Criterio della liquidità: le attività e le passività vengono ordinate in base alla loro liquidità, ovvero alla velocità con cui possono essere convertite in denaro. Questo criterio permette di valutare la capacità dell'azienda di far fronte ai propri impegni a breve termine.
  • Criterio della pertinenza gestionale: le attività e le passività vengono raggruppate in base alla loro funzione all'interno dell'azienda. Questo criterio permette di analizzare la struttura del capitale investito e la sua composizione.

Un esempio di riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo il criterio della liquidità è il seguente:

Riclassificazione del Conto Economico

Il Conto Economico può essere riclassificato secondo diversi criteri, tra cui:

  • Criterio a valore aggiunto:  evidenzia il valore aggiunto creato dall'azienda, ovvero la differenza tra il valore della produzione e il costo dei fattori produttivi esterni.
  • Criterio a margine di contribuzione:  separa i costi fissi dai costi variabili e permette di calcolare il margine di contribuzione, ovvero la differenza tra i ricavi e i costi variabili.
  • Criterio funzionale:  raggruppa i costi in base alla funzione aziendale a cui si riferiscono (produzione, vendita, amministrazione).

Per comprendere appieno la performance finanziaria di un'entità, è fondamentale analizzare tutte le entrate e le uscite, comprese quelle presenti nell'Other Comprehensive Income (OCI).

Un esempio di riclassificazione del Conto Economico secondo il criterio a valore aggiunto è il seguente:

Esempi Specifici di Riclassificazione

Oltre ai metodi generali sopra descritti, la riclassificazione può essere applicata in diverse situazioni specifiche, tra cui:

  • Correzione di errori: Come accennato in precedenza, la riclassificazione può essere utilizzata per correggere errori contabili, come la registrazione di una spesa di riparazione di $5.000 erroneamente addebitata al conto patrimoniale delle attrezzature invece che al conto economico delle spese di riparazione.
  • Riassegnazione di passività: Un'obbligazione passiva può essere spostata da un conto di passività a lungo termine a un conto di passività a breve termine quando la data di scadenza dell'obbligazione è inferiore a un anno.
  • Cambio di destinazione d'uso di un bene: Un immobile può essere riclassificato da "immobili, impianti e macchinari" a "investimenti a lungo termine" quando l'azienda cessa di utilizzarlo e lo mette in vendita.

Riclassificazione e Diversi Strumenti Finanziari

La riclassificazione può essere applicata anche a diversi strumenti finanziari, come i fondi comuni di investimento. Ad esempio, può essere utilizzata per modificare la classe di azioni di un fondo, aggiungendo o rimuovendo un carico di vendita o richiedendo investimenti minimi più elevati per l'acquisto. Questo può offrire flessibilità nella gestione delle caratteristiche delle classi di azioni e potenziali vantaggi per gli investitori.

Tipi di Rettifiche Contabili

La riclassificazione è strettamente legata ad altri tipi di rettifiche contabili che vengono effettuate per garantire la corretta rappresentazione della situazione finanziaria di un'azienda. Alcuni dei tipi più comuni di rettifiche includono:

  • Accrual: Riconoscimento di ricavi o spese che sono stati guadagnati o sostenuti ma non ancora registrati nei libri contabili.
  • Deferral: Rinvio del riconoscimento di ricavi o spese che sono stati registrati nei libri contabili ma non ancora guadagnati o sostenuti.
  • Stime: Utilizzo di stime per determinare il valore di attività o passività quando non è possibile determinare un valore preciso.
  • Ammortamento: Riconoscimento del consumo graduale del valore di attività a lungo termine nel tempo.

Queste rettifiche, insieme alla riclassificazione, contribuiscono a garantire che i bilanci siano accurati e conformi ai principi contabili generalmente accettati.

Benefici della Riclassificazione del Bilancio

La riclassificazione del bilancio offre numerosi benefici:

  • Maggiore trasparenza: rende il bilancio più trasparente e comprensibile per gli stakeholder.
  • Migliore analisi della performance: La riclassificazione permette di analizzare la performance aziendale in modo più approfondito e di individuare eventuali aree di miglioramento.
  • Supporto alle decisioni: Le informazioni ottenute dal bilancio riclassificato sono utili per prendere decisioni strategiche più informate.
  • Migliore comunicazione con gli stakeholder:  facilita la comunicazione con gli stakeholder, fornendo loro informazioni chiare e concise sulla situazione finanziaria dell'azienda.
  • Migliore rappresentazione della performance:  consente al conto economico di fornire informazioni più pertinenti, il che ha un impatto significativo sul processo decisionale per i vari stakeholder.

In definitiva, la riclassificazione di bilancio è fondamentale per l'analisi finanziaria di un'azienda. Consente di ottenere informazioni significative sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale, facilitando la comprensione e l'analisi dei dati. Gli stakeholder possono così valutare la performance, prendere decisioni strategiche e monitorare l'andamento aziendale nel tempo.

___

Difficoltà nella lettura del bilancio aziendale?

Leggere un bilancio d'esercizio non è cosa scontata e grazie al nostro Corso Leggere e Interpretare il Bilancio d'Esercizio otterrai tutti gli strumenti necessari per una corretta lettura delle principali voci e indici.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Rimani sempre aggiornato e ricevi novità e consigli utili.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter.
Ops! Qualcosa è andato storto.

Copyright ©2022 e-cons.it

E-CONS S.R.L.– Via del Lavoro 4 – 35040 Boara Pisani (PD) Tel: 0425-485621 – P.IVA – C.F. – Registro Imprese di Padova N. 01171060294 -PEC: e-cons@legalmail.it – Codice SDI: SUBM70N — Capitale Sociale 25.500 i.v.