Il corso combina lezioni teoriche con esercitazioni pratiche, fornendo ai partecipanti un’esperienza formativa completa e applicabile nel contesto lavorativo.
Si svolgeranno le seguenti attività:
- Introduzione alla logistica inbound e outbound: concetti chiave, differenze operative e loro impatto sulla supply chain.
- Pianificazione delle risorse logistiche: analisi dei flussi di materiale e informazioni per ottimizzare le operazioni aziendali.
- Gestione dei fornitori: tecniche di selezione, negoziazione e monitoraggio per garantire la continuità delle forniture.
- Ottimizzazione dei processi logistici: utilizzo di strumenti per migliorare efficienza, ridurre i costi e aumentare la velocità di consegna.
- Analisi delle performance logistiche: definizione e monitoraggio di KPI (Key Performance Indicators) per valutare l’efficacia delle operazioni.
- Project work: sviluppo di un piano operativo per la gestione integrata di logistica inbound e outbound, con feedback personalizzato dal docente.
I partecipanti acquisiranno diverse conoscenze, quali:
- Principi della logistica inbound e outbound e loro applicazione nella supply chain
- Tecniche per l’ottimizzazione dei processi logistici e gestione dei fornitori
- Strumenti di analisi per valutare la performance logistica
Alla fine del corso, saranno in grado di:
- Pianificare e gestire le attività di logistica inbound e outbound
- Identificare e implementare soluzioni per migliorare l’efficienza operativa
- Analizzare le performance logistiche utilizzando KPI specifici
- Applicare le conoscenze apprese a scenari aziendali reali
Il corso prevede un test finale per valutazione dell'apprendimento e il rilascio di un attestato di partecipazione.