Il corso adotta un approccio pratico e interattivo, combinando lezioni teoriche ed esercitazioni applicative per garantire un apprendimento completo e immediatamente applicabile.
- Introduzione ai principi di analisi economico-finanziaria: definizione e utilizzo dei principali strumenti di valutazione.
- Lettura e interpretazione del bilancio: analisi di stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario.
- Calcolo e interpretazione dei principali indicatori finanziari: indicatori di redditività, solidità, liquidità e rotazione.
- Esercitazioni pratiche: analisi dei bilanci aziendali, simulazioni di decisioni basate su dati economico-finanziari.
- Studio di casi aziendali reali: applicazione degli strumenti di analisi economico-finanziaria a scenari pratici.
- Feedback personalizzato: discussione e revisione delle esercitazioni svolte, con suggerimenti concreti per miglioramenti.
Acquisirai conoscenze quali:
- Fondamenti di analisi economico-finanziaria.
- Tecniche per l’interpretazione del bilancio aziendale.
- Strumenti per valutare la performance economico-finanziaria.
Alla fine del percorso, svilupperai abilità come:
- Leggere e interpretare i dati finanziari di bilancio.
- Calcolare e analizzare gli indicatori economico-finanziari.
- Utilizzare strumenti di analisi per supportare decisioni aziendali consapevoli.
Il corso prevede un test finale per valutazione dell'apprendimento e il rilascio di un attestato di partecipazione.